Hidden roads - wavemap - case vacanza - consigli di viaggio - Fuerteventura
  • Home
  • WaveMap
  • Beach House
  • #Drinks
  • #Food
  • #Outdoor
  • Voli e Alloggi
  • About
  • Home
  • WaveMap
  • Beach House
  • #Drinks
  • #Food
  • #Outdoor
  • Voli e Alloggi
  • About

Hidden Roads

Travelling is the best way to get to know...

Viaggi in solitaria – Scoprire noi stessi

21/9/2017

0 Commenti

 
Foto
C’è viaggio e viaggio.
​In alcuni momenti della nostra vita, spesso si trasformano in veri e propri percorsi spirituali, cambiando la percezione ed il senso del viaggio stesso.
 
Conoscere un paese vuol dire connettersi con gli aborigeni assimilando parte della loro cultura, comprendere i loro stili di vita, confondersi con loro per capirne lo spirito dando spazio a tutto ciò che possano trasmetterti ed insegnarti. Scoprire storie di vite totalmente distanti e diverse da noi, senza giudicare, alimentando la sete di conoscenza e il senso stesso dell’avventura, la Libertà.
 
Accrescere e conoscere se stessi per migliorare il proprio concetto di vita secondo me è il vero valore di un viaggio interiore e significativo, che va oltre il concetto di vacanza, soprattutto se in solitaria e all’avventura.
…come gli antichi naviganti che lasciavano il porto accettando i capricci del vento e issando le vele verso l’ignoto, combattuti tra curiosità e timore…
        (Cit)
Foto
Foto
Quando si parla di questo tipo di viaggi, l’oriente è sicuramente la parte del mondo che più facilmente ci viene in mente.  Con i suoi molteplici templi buddhisti, induisti e shintoisti, è il luogo adatto per scoprire il fascino della meditazione.

In Giappone, a sud della città di Osaka, ai piedi del monte Koya troviamo molte statue o templi dedicati a Buddha, frequentati da moltissimi viaggiatori.
A Bangkok, capitale della Thailandia, c’è il tempio di Pho, con all’interno la statua reclinata e realizzata in oro del Buddha.
Il culmine dei percorsi spirituali lo raggiungiamo in Tibet, nel monastero Dira Puk, situato a 5050 metri di altitudine e raggiungibile solo via trekking. Dimora di monaci Tibetani, conserva da secoli i loro segreti su come migliorarsi sia verso noi stessi che verso le persone che fanno parte della nostra vita attraverso la meditazione.
 
Staremo qui giorni ad elencare luoghi sacri possibili mete dei nostri viaggi, tra l’altro li troviamo un po’ in ogni parte del mondo, inclusa l’Italia con percorsi e monasteri Francescani e Francigeni, ma il senso è quello che conta, non il luogo.
“Certamente da ogni viaggio si torna un po’ diversi, qualunque esperienza ci arricchisce e ci cambia, e se la si fa in solitaria ci aiuta a scoprire un po’ più di noi stessi.” 
        (Sara S.)
​Non meno interessanti sono i cammini spirituali, tra i più famosi il “Camino de Santiago de Compostela”.
Questo tipo di esperienza non sempre offre Mausolei o Templi, molto spesso è essa stessa e le persone che ci si incontrano il suo significato, un vero e proprio viaggio sensoriale.
Conosco diverse persone che ne hanno intrapresi alcuni, e quasi tutte sono tornate cambiate, molto più felici e in pace con loro stesse. Il più delle volte sposano il concetto di “Less is more”, ovvero possedere meno vuol dire vivere meglio. Molto spesso di lì in avanti tutto ciò di cui avranno bisogno entrerà nella loro valigia.
 
Esperienze del genere possono essere un’opportunità per uscire dalle abitudini, dalla quotidianità, hanno la capacità di farti osservare con nuovi occhi anche il mondo che ti appartiene, quello da cui si è partiti.
 
Quindi, se pensiamo di aver bisogno di esperienze di viaggio un po’ più spirituali o sentiamo di volerci conoscere più a fondo, cosa aspettiamo…
Zaino in spalla, qualche dritta e via…
E’ arrivato il tempo di meditare, sognare, provare per credere.
…Strano come spesso basti un viaggio, pochi grammi di coraggio…
​        
(Daniele Silvestri)
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivi

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

www.hiddenroads.it  © 2017  All Rights Reserved.
www.hiddenroads.it non è responsabile dei contenuti dei siti esterni.