Hidden roads - wavemap - case vacanza - consigli di viaggio - Fuerteventura
  • Home
  • WaveMap
  • Beach House
  • #Drinks
  • #Food
  • #Outdoor
  • Voli e Alloggi
  • About
  • Home
  • WaveMap
  • Beach House
  • #Drinks
  • #Food
  • #Outdoor
  • Voli e Alloggi
  • About

Hidden Roads

Travelling is the best way to get to know...

Turismo Sostenibile - Viaggiare rispettando la Natura e le Culture

30/8/2017

1 Commento

 
Foto
Cosa c’è di meglio di un viaggio?  E se lo facessimo anche in maniera responsabile e sostenibile?

Il turismo è l’economia più vasta del pianeta, e quella che vede occupate più persone in ambito lavorativo, ma non sempre le proposte riescono ad essere a basso impatto sociale ed ambientale.

Differenziamo subito le due maggiori tipologie di turismo.

Quello di massa, ossia i villaggi turistici o i grandi gruppi alberghieri, che spesso non prende nemmeno in esame la possibilità di arrecare danno alle popolazioni autoctone e alla natura del luogo, dove la maggior parte delle volte esse non possono nemmeno entrare.  Molti turisti acquistano viaggi in un qualsiasi paese del mondo che magari nemmeno vedranno, restando tutto il tempo all’interno delle strutture e passando le giornate tra piscine e spettacolini vari.

Il secondo, quello a me più a cuore, lo possiamo chiamare turismo sostenibile e responsabile. Consiste nell’organizzare il viaggio con il minor impatto socio-culturale ed ambientale possibile.

Come facciamo a sapere se ciò che scegliamo sia su questa logica oppure no?

Iniziamo dal principio, i mezzi di trasporto.
E’ sempre preferibile orientare le nostre scelte sui treni piuttosto che gli aerei, la differenza di emissioni di Co2 è notevolmente inferiore, tuttavia non sempre le nostre destinazioni sono così raggiungibili. Quindi, laddove sia possibile, evitiamo gli aerei e se non strettamente necessarie anche le auto. Per essere veramente GREEN spostiamoci in bici o con i mezzi pubblici del posto.
Foto
Foto
La seconda scelta sarà quella della struttura che ci ospiterà.
Come già detto in precedenza, evitiamo villaggi e mega strutture simili. Oggi il mercato propone diverse soluzioni, da case vacanza a meravigliosi cottage immersi nella natura, autosufficienti a livello energetico ed a basso consumo idrico.

La casa vacanza
è una tipologia di alloggio comoda, molto spesso in centro, gestita quasi sempre da gente del posto e che più ci fa stare a contatto con le abitudini e le culture delle popolazioni che ci ospitano. Oramai sempre più diffuse, sono spesso curate nei minimi dettagli, e a differenza di altre strutture i consumi energetici e idrici sono alquanto bassi.
Uno dei portali più famosi per prenotarle in tutto il mondo è AirBnb, personalmente testato molte volte. Ottimo sia nelle proposte che nell’assistenza.

C’è la possibilità che girovagando su internet si trovino alternative inusuali, come cottage o vere e proprie tree-house, a bassissimo impatto ambientale e meravigliosamente particolari. La loro logistica è quasi sempre periferica, e molto spesso sono completamente autosufficienti, attrezzate con pannelli solari sia per l’elettricità che per l’acqua calda, completamente Green-Friendly.

Molto importante sarà anche il nostro comportamento. Per essere “viaggiatori responsabili” acquistiamo prodotti da attività gestite da persone del posto, mangiamo piatti veramente tipici su ristoranti che parlano la loro lingua, così da rafforzare il tessuto socio-culturale del posto e non i conti di qualche multinazionale che altro non fa che i propri interessi (spesso a scapito del luogo stesso).

Vivere un’esperienza indimenticabile vuol dire integrarsi con lo stile di vita di chi ci ospita, e questo è possibile solo dove il turismo di massa è ben lontano.

Cercate di parlare la loro lingua, assaporate i loro profumi e sedetevi alle loro tavole, solo così porterete a casa ricordi ed emozioni che resteranno impressi per sempre dentro di voi.

Viaggiare è emozionante, viaggiare “green” ancora di più.
 
“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”.      (Andy Warhol)
1 Commento
Elise link
3/10/2021 17:17:00

Grateful for sharing thiis

Risposta



Lascia una risposta.

    Archivi

    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Maggio 2017

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

www.hiddenroads.it  © 2017  All Rights Reserved.
www.hiddenroads.it non è responsabile dei contenuti dei siti esterni.